Scheda compro oro: la tracciabilità dell'oggetto

Fac simile scheda compro oro
Fac simile scheda compro oro

Registrando il contratto di ritiro/acquisto viene predisposta una Scheda numerata progressivamente che contiene tutte le informazioni previste per i compro oro dalla normativa antiriciclaggio DL 92 del 25/5/2017 per la tracciabilità dell’oggetto.

La scheda compro oro riporta i seguenti dati:

  • i dati identificativi del cliente
  • la descrizione dell’oggetto
  • la quotazione dell’oro e/o metalli contenuti nell’oggetto
  • due foto acquisite da prospettive differenti
  • data/ora operazione
  • importo corrisposto e modo di pagamento
  • riferimenti alla destinazione dell’oggetto completa dei dati identificativi della fonderia/operatore professionale/cliente

Stampa schede

La stampa della scheda compro oro può essere effettuata sia per singolo contratto che in maniera massiva.

Nel caso di stampa massiva, è possibile filtrare per i seguenti criteri di selezione:
  • Negozio

    Stampa le schede di un singolo negozio. Questo filtro è obbligatorio mentre i seguenti filtri possono essere utilizzati solo singolarmente

  • Registro

    Permette la stampa delle schede di un intero Registro, relativo al negozio precedentemente selezionato.

  • Periodo

    Permette la stampa delle schede di un periodo di tempo selezionabile indicando la data di partenza e la data di fine selezione.

  • Per DDT

    Permette la stampa delle schede relative agli oggetti inclusi in un determinato DDT. La selezione avviene indicando gli estremi del DDT.

Stampa massiva schede software compro oro

Creazione Zip per conservazione

Creazione archivio zip software compro oro

Permette di creare un file Zip contenente per ogni negozio il pdf della stampa scheda sopra descritta.

L’archivio contiene tutte le foto scattate agli oggetti.

Lo Zip si può creare con i seguenti criteri di selezione:

  • per intero registro
  • per periodo
  • per soggetto

La funzione è utile in caso di richiesta delle schede e delle foto da parte delle autorità e per archiviare/conservare i dati.

Argomenti correlati